La Commissione Relazioni Internazionali del Dipartimento di Comunicazione ed Economia NON svolgerà colloqui motivazionali ai fini della selezione per il Bando Erasmus+ per Studio a.a. 2025/2026.
Le candidature pervenute verranno valutate utilizzando i seguenti CRITERI E PUNTEGGI DI SELEZIONE:
- Giudizio sulla carriera universitaria (n. esami svolti su quelli previsti nel piano di studi, media, eventuale voto di laurea triennale): fino a 14 punti
- Esperienze all’estero (Erasmus, altri periodi di studio o di lavoro all'estero): fino a 7 punti
- Lettera motivazionale: fino a 10 punti.
E' prevista una soglia minima per l'ammissione in graduatoria, il cui valore verrà determinato dalla Commissione in funzione della distribuzione dei punteggi assegnati.
Oltre alla documentazione richiesta dal bando, è obbligatorio l'invio di una LETTERA MOTIVAZIONALE, che dovrà essere predisposta secondo le seguenti indicazioni:
- Lunghezza massima: 500 parole;
- dovrà indicare: le principali esperienze svolte all’estero; i motivi alla base della scelta delle sedi selezionate; gli obiettivi didattici che ci si aspetta di conseguire nel periodo all’estero;
- il file dovrà essere denominato "Lettera di motivazione_COGNOME e NOME";
- il file dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione direttamente in Esse3;
- chi dovesse avere problemi ad allegarla potrà inviarla all'indirizzo mail international.dce@unimore.it.
Nota importante. La lettera di motivazione costituisce parte integrante della valutazione: pertanto, coloro i quali non dovessero presentarla saranno esclusi dalla graduatoria.
Tutte le valutazioni in merito alla scelta della sede estera (compatibilità esami e/o possibilità di tesi) sono a carico delle/degli studenti interessati, la scelta della sede dovrà essere argomentata nella lettera di motivazione e dunque costituisce oggetto di valutazione.
Si raccomanda una lettura attenta e completa del bando e di tutti gli allegati prima della candidatura.