Skip to main content

Public Engagement

Contenuto

Anno 2025

Titolo: Screening Memories: Cinema indipendente e Palestina (SEMINARIO)
Data: 13 marzo 2025, ore 14.00, aula B.04 (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo S. Eufemia 19 - Modena)
Curatore: Prof.ssa Selenia Marabello, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Prof. Federico Montanari (Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE);
  • Prof.ssa Simona Taliani (Università di Napoli L’Orientale).

Anno 2024

Titolo: Cooperazione o Competizione? Riflessioni sul Futuro dell'Integrazione Europea, tra Scienze Matematiche e Politiche (SEMINARIO)
Data: 26 novembre 2024, ore 14.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Dott. Francesco De Pretis, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Dott. Matteo Scotto (Direttore del Dipartimento ricerca e progetti del Centro Italo-Tedesco per il Dialogo Europeo - Villa Vigoni, e Research Fellow presso il Bocconi Lab for European Studies, Università Bocconi)

Titolo: Gestire l’intelligenza artificiale. Come cambiano il lavoro e le organizzazioni con l’intelligenza artificiale? (CICLO DI SEMINARI)
Data: 14 novembre 2024, ore 17.00, SD Factory Laboratorio Creativo (via Brigata Reggio 29, Reggio Emilia) 
Curatore: Dott. Damiano Razzoli, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Dott. Giuseppe Leoni (Consulente, esperto di trasformazione digitale e business design - E:Lab Consulting) 
  • Dott. Giovanni Anceschi (Data & AI Delivery Lead - Ammagamma-Accenture) 
  • Dott. Roberto Cavicchioli (Ricercatore in Informatica Unimore), collaboratore Nvidia) 
  • Dott. Nicola Bigi (President e Cofounder Tiwi) 

Titolo: Raccontare l’intelligenza artificiale. Come cambiano i contenuti creativi con l’intelligenza artificiale? (CICLO DI SEMINARI)
Data: 13 novembre 2024, ore 17.00, aula D0.2 (ex aula 1, piano terra di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Dott. Damiano Razzoli, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Prof. Giuseppe Mazza (Tita Advertising Agency, docente IULM) 
  • Prof. Vanni Codeluppi (Professore Ordinario, Sociologo dei processi culturali e comunicativi - Unimore) 
  • Prof. Giacomo Tagliani (Professore Associato, Docente in Digital Humanities - Unimore) 
  • Prof. Federico Montanari (Professore Associato, Sociologo dei processi culturali e comunicativi - Unimore) 

Titolo: L’umanità dell’errore. Il confine tra artificio e natura nell’era dell’AI (SEMINARIO)
Data: 30 ottobre 2024, ore 21.00, SD Factory Laboratorio Creativo (via Brigata Reggio 29, Reggio Emilia)
Curatore: Dott. Damiano Razzoli, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Dott.ssa Francesca Lagioia (CIRSFID Alma AI and Law Department, Università di Bologna)

Titolo: Le trasformazioni dell’informazione locale. Nuove formule di giornalismo, sfera pubblica glocal e media companies territoriali (CONVEGNO)
Data: 25 ottobre 2024, ore 9.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Massimiliano Panarari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Prof.ssa Francesca Pasquali (Prorettore dell’Università di Bergamo e segretario SISCC-Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione)
  • Dott. Mattia Mariani (direttore di TeleReggio)
  • Dott. Davide Nitrosi (vicedirettore del QN-Quotidiano Nazionale)
  • Dott. Gianni Giovannetti (responsabile Comunicazione, editoria e relazioni con i media del Gruppo SAE
  • Dott. Danilo M. Lauria (direttore generale di TRMedia)

Titolo: Resolving the Crisis in Research by Changing the Game (WORKSHOP)
Data: 18 ottobre 2024, ore 10.00, Sala Riunioni (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Paolo Di Toma, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Prof. Morten Huse (Professore Emerito BI Norwegian Business School)
  • Dott.ssa Francesca Nepoti (Ph.D. Candidate)
  • Dott.ssa Cecilia Correggi (Ph.D. Candidate)
  • Prof. Domenico Rocco Cambrea, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

Titolo: Responsabilità e cittadinanza d’impresa: teoria e metodo (SEMINARIO)
Data: 16 maggio 2024, ore 14.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Massimo Neri, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Arianna Lazzini, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Angelo Salento, Università del Salento

Titolo: Transizione ecologica e marketing digitale sostenibile: il progetto europeo JETforCE (SEMINARIO)
Data: 8 maggio 2024, ore 12.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Dott. Francesco Silvestri, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Giulia Maselli (Città Metropolitana di Bologna, Area Ricerca, Innovazione e gestione progetti europei)
  • Nicolò Fontana (Digital Marketing Manager, Absolut event & comunicazione Srl, Bologna).

Titolo: Dopo Aemilia: le nuove frontiere dell’economia criminale in Emilia-Romagna (SEMINARIO)
Data: 13 maggio 2024, ore 10.30, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Dott. Fabrizio Ferretti, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Dott. Paolo Bonacini (giornalista e scrittore)

Titolo: Metodologie e analisi del progetto Cultura, benessere e salute (SEMINARIO)
Data: 22 aprile 2024, ore 14.00, aula D2.8 (ex aula 7, II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Dott.ssa Sara Uboldi (CNR, Unimore)

Titolo: Ventesimo ciclo annuale di incontri d’educazione finanziaria (CICLO DI INCONTRI)
Data: dal 15 aprile 2024 al 13 maggio 2024, ore 17.30, aula D0.2 (ex aula 1, piano terra di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Riccardo Ferretti, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Gianfranco Ursino, Antonio Criscione, Stefano Elli, Federica Pezzatti (giornalisti di Plus24 del Sole 24 Ore)

Titolo: Riuso e riciclo (CONVEGNO)
Data: 10 aprile 2024, ore 10.00, aula D2.6 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Maurizio Mercurio, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Enzo Favoino, Coordinatore scientifico - Zero Waste Europe
  • Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager - Humana People to People Italia
  • Nicoletta Levi, Responsabile Comunicazione - Comune di Reggio Emilia

Titolo: Prossimità e digitale. Riflessione sulle dinamiche collaborative in rete e non 
per potenziare relazioni virtuose per il bene comune (CONVEGNO)
Data: 22 marzo 2024, ore 9.30, aula D2.8 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Dott. Damiano Razzoli, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Nicoletta Levi, Dirigente della Struttura di Policy Politiche di Partecipazione, Comune di Reggio Emilia
  • Valentina Ammaturo, Responsabile progetti Laboratorio Aperto di Reggio Emilia
  • Giuseppe Leoni, Fondatore di OpenBox
  • Ezio Manzini, Professore Onorario Politecnico di Milano, presidente di DESIS Network
  • Lanfranco De Franco, Assessore alla Casa e alla Partecipazione, Comune di Reggio Emilia
  • Dimitri Tartari, Coordinatore Agenda Digitale e Smart city & Communities, Regione Emilia-Romagna

Titolo: Ambiente, imprese e collettività: insieme per Reggio attrattiva/adattiva. I benefici della RSI per l'attuazione di misure di adattamento attraverso regimi PPP (CONFERENZA)
Data: 21 marzo 2024, ore 15.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Paolo Di Toma, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Carlotta Bonvicini - Assessora alle Politiche per la Sostenibilità Comune di Reggio Emilia
  • Patrizia Bianconi - Gabinetto di presidenza di Giunta, referente per la transizione ecologica e i cambiamenti climatici, Regione Emilia-Romagna
  • Alberto Masini - Emil Banca Responsabile Sostenibilità e Sviluppo Territoriale
  • Paolo Braguzzi - consigliere CDA Davines spa
  • Andrea Parmeggiani - Fondazione REI

Titolo: Discutiamo Zavattini! (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 13 marzo 2024, ore 18.00, Libreria All’Arco (Via Emilia Santo Stefano, 3/d, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Vanni Codeluppi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Giordano Gasparini

Titolo: Modelli di business ed economia circolare: l'esperienza di Caviro Extra (SEMINARIO)
Data: 29 novembre 2024, ore 14.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Paolo Di Toma, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Dott. Fabio Baldazzi, Direttore Generale del Gruppo Caviro e Amministratore Delegato di Caviro Extra

Anno 2023

Titolo: Ricerca sulla comunicazione del rischio: metodologie e prospettive future (SEMINARIO)
Data: 30 novembre 2023, ore 14.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Francesco De Pretis, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Domagoj Vrbos e Giorgia Zamariola, Strategic Communications presso EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare)

Titolo: L’impatto sociale degli spazi collaborativi (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 24 ottobre 2023, ore 15.45, aula D1.4 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore e relatore: Prof. Fabrizio Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

Titolo: Cinema di carta: i soggetti mai realizzati (CICLO DI INCONTRI)
Data: 7 ottobre 2023, ore 11.00, Palazzo dei Musei (via Spallanzani, 1 - Reggio Emilia)
Curatori e relatori: Proff. Nicola Dusi e Mauro Salvador, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

Titolo: Le nuove sfide per gli spazi collaborativi a vocazione socio-culturale (SEMINARIO)
Data: 3 ottobre 2023, ore 14.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Fabrizio Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Rossella Lombardozzi - Project manager Officine On/Off (Parma)
  • Samuele Daolio - Host, Community & Operation Manager Impact Hub (Reggio Emilia)
  • Alessandro Serra - Presidente Edera - Coworking (Modena)

Titolo: LA MACCHINA RIBELLE, un intoppo nell’ingranaggio (RASSEGNA)
Data: 19 luglio 2023, ore 19.00, Chiostro della Ghiara (via Guasco 6, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari
Ospiti/relatori: 

  • Laura Carroli, autrice del libro “Schiavi nella città più libera del mondo
  • Alessia Masini, storica
  • Giovanni Catellani, autore del libro “Filosofia dei Sex Pistols

Titolo: LA MACCHINA DA CIBO. La narrazione e le forme del discorso gastronomico (RASSEGNA)
Data: 12 luglio 2023, ore 19.00, Chiostro della Ghiara (via Guasco 6, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari
Ospiti/relatori: 

  • Gianfranco Marrone, saggista e scrittore del volume “Gustoso e saporito
  • Arturo Bertoldi, Presidente ISTORECO

Titolo: LA MACCHINA DA GUERRA. Incontro su guerra, media e comunicazione a partire dal conflitto ucraino (RASSEGNA)
Data: 5 luglio 2023, ore 19.00, Chiostro della Ghiara (via Guasco 6, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari
Ospiti/relatori:

  • Giovanni Boccia Artieri, sociologo, Professore ordinario presso Uniurb 
  • Manolo Farci, sociologo, Professore presso Uniurb

Titolo: City Diplomacy. Governare le città del futuro, tra algoritmi e open data (CONVEGNO)
Data: 24 maggio 2023, ore 10.00, aula D1.1 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatori: Prof. Francesco De Pretis e Dott. Leonardo Pompa, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Matteo Massenzio, Responsabile Open Data del Comune di Milano
  • Marco Mazziotti, Dirigente Fondi UE Diretti del Comune di Milano; associate fellow City Diplomacy Lab Columbia Global Centers - Paris
  • Lanfranco De Franco, Assessore alla Casa e alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia.
  • Francesco De Pretis, Dipartimento di Comunicazione ed Economia, UNIMORE
  • Damiano Razzoli, Dipartimento di Comunicazione ed Economia, UNIMORE

Titolo: Disabilità e Sport: un percorso di empowerment e integrazione sociale (CONVEGNO)
Data: 12 maggio 2023, ore 9.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Ospiti: atleti paralimpici ed Enti, Istituzioni e Associazioni del territorio reggiano

Titolo: Divenire altro: eterogenesi e composizione (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 3 maggio 2023, ore 14.00, aula D2.1+D2.3 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Alessandro Sarti, matematico, studioso di neuromatematica, percezione visiva e morfogenesi, Directeur de Recherche, CAMS EHESS (Paris)

Titolo: Comprendere il mondo digitale (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 28 aprile 2023, ore 10.00, aula D2.6 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Vanni Codeluppi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Prof. Vanni Codeluppi e Dott. Damiano Razzoli, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

Anno 2022

Titolo: La responsabilità delle piattaforme online: l'evoluzione normativa europea (SEMINARIO)
Data: 20 dicembre 2022, ore 15.45, aula D2.6 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Marco Mariani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Prof.ssa. Elda Brogi, docente di Diritto dell'informazione all'Istituto Universitario Europeo e all'Università di Firenze.

Titolo: Il Mondo che vogliamo cambiare...da dove partiamo: il packaging?! (SEMINARIO)
Data: 5 aprile 2022, ore 11.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Maurizio Mercurio, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Dott. Emanuele Plata, fondatore e Presidente di Planet Life Economy Foundation

Titolo: Come potrebbe essere il domani. Perché la Scienza può rendere il nostro futuro migliore (SEMINARIO)
Data: 17 novembre 2022, ore 15.45, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Francesco De Pretis, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Gabriele Beccaria, giornalista de La Stampa e curatore dell'inserto settimanale Tuttoscienze

Titolo: I freelance nell’economia digitale e della conoscenza. Condizioni di lavoro, bisogni di riconoscimento, dinamiche di rappresentanza e costruzione di comunità (SEMINARIO)
Data: 14 novembre 2022, ore 12.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Matteo Rinaldini, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori:

  • Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Anna Mori (Università di Milano)
  • Paolo Borghi (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Fabrizio Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Cristian Sesena (Segretario generale CGIL Reggio Emilia)
  • Alessandro Ficicchia (Responsabile ufficio fisco Legacoop)
  • Matteo Fornaciari (Board & Founder, Impact Hub Reggio Emilia)

Titolo: Spazi collaborativi in azione. Creatività, innovazione e impatto sociale (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 25 ottobre 2022, ore 14.30, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore e relatore: Prof. Fabrizio Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

Titolo: Modelli di business oltre la crisi: esperienze a confronto (TAVOLA ROTONDA)
Data: 12 ottobre 2022, ore 16.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Paolo Di Toma, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Alessandro Varisco - CEO Twin Set
  • Marco Righi - CEO & Founder Flash Battery
  • Mauro Macchiaverna - Consigliere Delegato RCF Group
  • Giulio Gherri - CEO Parmafood Group

Titolo: Che cos’è la libertà? Un viaggio tra oggetti e storytelling digitale (PROGETTO)
Data: 15 giugno 2022, ore 17.00, Chiostri di San Pietro (via Emilia San Pietro 44c, Reggio Emilia)
Curatore: Dott. Damiano Razzoli, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

Titolo: Il lavoro agile tra presente e futuro (SEMINARIO)
Data: 31 maggio 2022, ore 12.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Matteo Rinaldini, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Federica Galli (Giornalista TRC – TrMedia) 
  • Lanfranco de Franco (Assessore del Comune di Reggio Emilia) 
  • Claudia Tondelli (Kohler, AIDP inclusion)
  • Milco Traversa (Coop Alleanza 3.0)
  • Elena Strozzi (CGIL Reggio Emilia)
  • Rosamaria Papaleo (CISL Emilia Centrale)

Titolo: Creativi d’Emilia (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 19 aprile 2022, ore 17.30, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Vanni Codeluppi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Proff. Vanni Codeluppi e Nicola Maria Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

Titolo: Presentazione WebApp visitareggio.it (PROGETTO)
Data: 2 aprile 2022, ore 10.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatori: Dipartimento di Comunicazione ed Economia e Rotary Club Reggio Emilia

Anno 2023

Tipologia bando: Assegnazione extra bando 2023
Docenti: Proff. Nicola Maria Dusi, Federico Montanari
Titolo: Cultura, benessere e salute

Anno 2022

Tipologia bando: Assegnazione extra bando 2022
Docenti: Proff. Nicola Maria Dusi, Federico Montanari
Titolo: Cultura, benessere e salute

Tipologia bando: Modalità aperta 2022
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: L’impatto sociale degli spazi collaborativi

Anno 2021

Tipologia bando: Modalità aperta 2021
Docenti Proff. Nicola Maria Dusi, Federico Montanari
Titolo: Arte e Wellbeing

Tipologia bando: Ordinario 2021
Docente: Prof. Nicola Maria Dusi
Titolo: Portale edizione nazionale dell'opera di Cesare Zavattini

Tipologia bando: Ordinario 2021
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: Le sfide delle istituzioni culturali nel post-covid

Tipologia bando: Ordinario 2021
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: Le sfide degli spazi collaborativi nel post-covid

Anno 2020

Tipologia bando: Ordinario 2020
Docenti: Proff. Paolo Di Toma, Maria Cristiana Martini, Matteo Rinaldini
Titolo: Ripensare il modello di sviluppo dopo l’emergenza Covid-19: sfide, risposte e prospettive per il territorio

Tipologia bando: Ordinario 2020
Docenti: Proff. Nicola Maria Dusi, Federico Montanari
Titolo: Web-app per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città di Reggio Emilia (2)

Tipologia bando: Ordinario 2020
Docente: Dott. Fabrizio Ferretti
Titolo: Riserve della biosfera ed economia della conoscenza: lo sviluppo delle aree rurali nell’era del capitalismo cognitivo

Tipologia bando: Ordinario 2020
Docenti: Proff. Marco Furini, Francesco Poggi
Titolo: Outreach explainer video

Tipologia bando: Ordinario 2020
Docenti: Proff. Fabrizio Montanari, Damiano Razzoli
Titolo: Talk together - Restart cultura: quale trasformazione digitale per l'offerta culturale al tempo della nuova crisi?

Anno 2019

Tipologia bando: Ordinario 2019
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: Dare spazio alla creatività: reti, luoghi, percezioni

Tipologia bando: Ordinario 2019
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: Lo spazio dell'innovazione sociale: identità, relazioni e rigenerazione urbana

Tipologia bando: Ordinario 2019
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: Nuove professioni al tempo della digitalizzazione: le sfide per l'ecosistema emiliano

Tipologia bando: Ordinario 2019
Docente: Prof. Riccardo Ferretti
Titolo: XV Ciclo di Educazione finanziaria

Tipologia bando: Ordinario 2019
Docente: Prof. Nicola Maria Dusi
Titolo: Web-app per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città di Reggio Emilia (1)

Anno 2018

Tipologia bando: Ordinario 2018
Docente: Prof. Sergio Alessandrini
Titolo: Patrimonio culturale ed economia della cultura: la riqualificazione dei beni culturali tra legalità ed efficienza della spesa

Tipologia bando: Ordinario 2018
Docente: Prof. Nicola Maria Dusi
Titolo: A scuola di Data Journalism

Tipologia bando: Ordinario 2018
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: Ecosistema creativo - L’università al servizio dei processi urbani di creatività e innovazione

Tipologia bando: Ordinario 2018
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: La creatività al lavoro. Le professioni creative e i luoghi di lavoro al tempo dell’economia digitale

Tipologia bando: Ordinario 2018
Docente: Prof. Fabrizio Montanari
Titolo: Città bene comune. Sostenere la coesione e l’innovazione sociale

We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".