Skip to main content
Testo evento

La digitalizzazione dei servizi finanziari ha aperto nuove opportunità e benefici, tanto per i consumatori quanto per gli intermediari. Ma accanto ai vantaggi, emergono anche rischi e insidie: dalle frodi tradizionali agli schemi più sofisticati resi possibili dalle tecnologie digitali. Dai classici schemi Ponzi di breve durata a quelli capaci di resistere per decenni, dal falso trading online su siti con sedi offshore, fino alle nuove modalità di exit scam basate su criptoasset e criptovalute: lo spettro delle truffe si è ampliato e continua a evolversi. Spesso, l’illusione di guadagni facili porta i consumatori ad abbassare la guardia. Eppure, il primo avamposto di difesa resta proprio la consapevolezza individuale.

Di questo si discuterà nell’incontro “Truffe finanziarie, evoluzione della specie: come difendersi” in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 17:30 presso l'Aula Magna di Palazzo Dossetti, in Viale Allegri 9 a Reggio Emilia. L’appuntamento fa parte del XXI° ciclo di incontri di Educazione finanziaria, organizzato da Plus24 – Il Sole 24 Ore e dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con FedeRisparmiatori Azionariato Diffuso e Luc – Libera Università del Crostolo. L’incontro è rivolto a studenti e famiglie e vuole offrire strumenti concreti per comprendere come cambiano le modalità delle frodi e come difendersi, magari giocando d’anticipo.

È previsto l'intervento di Stefano Elli e Gianfranco Ursino (Plus24 – Il Sole 24 Ore). L'incontro sarà moderato dal prof. Riccardo Ferretti (Unimore), dal prof. Andrea Pluvirenti (Unimore e Luc) e dal dott. Giorgio Salsi (FedeRisparmiatori Azionariato Diffuso). L'ingresso è libero.

Per ottenere ulteriori informazioni è possibile scrivere a riccardo.ferretti@unimore.it.