Skip to main content

PE Actions aimed at students

Contenuto

This page is not available in English

Anno 2024

Titolo: Intelligenza artificiale, analisi dei dati e tecnologie emergenti (CICLO DI SEMINARI)
Data: 19 dicembre 2024, ore 14.00, laboratorio 13 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Marcello Pellacani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Giovanni Davoli (Senior Data Analyst di Axyon)

Titolo: Intelligenza artificiale, analisi dei dati e tecnologie emergenti (CICLO DI SEMINARI)
Data: 16 dicembre 2024, ore 14.00, laboratorio 13 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Marcello Pellacani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Andrea Belli (Responsabile R&D expert.ai)

Titolo: Intelligenza artificiale, analisi dei dati e tecnologie emergenti (CICLO DI SEMINARI)
Data: 12 dicembre 2024, ore 14.00, laboratorio 13 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Marcello Pellacani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Anceschi, Denti e Paredi (Over Sonic Robotics)

Titolo: Intelligenza artificiale, analisi dei dati e tecnologie emergenti (CICLO DI SEMINARI)
Data: 9 dicembre 2024, ore 14.00, laboratorio 13 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Marcello Pellacani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Roberto Ciamarra (Chief Data Analyst Modena Volley e Nazionale Francese)

Titolo: Intelligenza artificiale, analisi dei dati e tecnologie emergenti (CICLO DI SEMINARI)
Data: 5 dicembre 2024, ore 14.00, aula D1.4 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Marcello Pellacani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: PhD Giovanni Gualdi (Deep Vision Consulting)

Titolo: Il cinema di Fellini (SEMINARIO)
Data: 4 dicembre 2024, ore 14.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Nicola Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: dott. Nicola Bassano (Comune di Cavriago - Multiplo Centro Cultura)

Titolo: I mercati finanziari. Tra tradizione e sostenibilità (SEMINARIO)
Data: 27 novembre 2024, ore 14.00, aula D1.2+D1.3 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Giuliano Lemme, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: dott.ssa Cristina E. Papadimitriu (Università di Messina)
*Il seminario è ospitato all'interno del corso di “Diritto bancario” (Corso di Laurea magistrale in Economia e Diritto per la Sostenibilità delle Organizzazioni, II anno) del prof. Giuliano Lemme.

Titolo: Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 27 novembre 2024, ore 14.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Nicola Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: dott. Federico Vitella (Università di Messina)

Titolo: Sceneggiatori e neorealismo italiano (SEMINARIO)
Data: 20 novembre 2024, ore 14.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Nicola Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: dott. Livio Lepratto (assegnista DCE)

Titolo: Le strategie di marca e di offerta di Conad (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 23 maggio 2024, ore 14.00, aula D2.2 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Roberto Ravazzoni, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Alessandra Corsi
* La testimonianza è ospitata all’interno dei corsi “Marketing distributivo” (Corso di Laurea in Marketing e Organizzazione d’Impresa, III anno) e “Analisi strategica per il posizionamento competitivo” (Corso di Laurea magistrale in Management e Comunicazione d’Impresa, I anno) del prof. Roberto Ravazzoni.

Titolo: Le immagini della guerra: dalla Siria a Gaza (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 16 maggio 2024, ore 15.45, aula D0.2 (piano terra di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Giacomo Tagliani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Samuel Antichi
* Il seminario è ospitato all’interno del corso di "Digital Humanities" (LT Scienze della Comunicazione, III anno) del prof. Giacomo Tagliani.

Titolo: Figure dell'automatismo. Una riflessione su corpo, tecnica e natura (SEMINARIO)
Data: 13 maggio 2024, ore 15.00, aula D2.8 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Prof. Igor Pelgreffi (Università di Verona)
* Il seminario è ospitato all’interno del corso di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Punk e Creatività (SEMINARIO)
Data: 6 maggio 2024, ore 14.00, aula D2.8 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Gabriele FantuzziGiovanni Catellani, Paolo Davoli 
* Il seminario è ospitato all’interno del corso di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Storia e teoria della serialità (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 25 marzo 2024, ore 14.00, aula D2.8 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE 
Ospiti/relatori: 

  • Giovanni Ragone e Emiliano Ilardi  (curatori volume)
  • Vanni Codeluppi, Nicola Dusi, Giacomo Tagliani e Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE

*La presentazione è ospitata all’interno del corso di “Visual and Media Studies” (LT in Scienze della Comunicazione, II anno) del Prof. Federico Montanari.

Anno 2023

Titolo: L’operatività dell’Area Finanza in un gruppo bancario (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 12 dicembre 2023, ore 10.15, aula D1.1 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof.ssa Paola Vezzani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Dott. Stefano Rizzoli, Dott.ssa Eleonora Busana e Dott. Francesco Epiboli, Servizio Negoziazione del Gruppo Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo Italiano
*La testimonianza è ospitata all’interno del corso di “Strumenti e Mercati Finanziari” (LM in Management e Comunicazione d’Impresa, I anno) della Prof.ssa Paola Vezzani. 

Titolo: La realtà non esiste: costruzione di un progetto seriale di animazione (SEMINARIO)
Data: 13 dicembre 2023, ore 10.15, aula D2.1+D2.3 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Nicola Maria Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Marco Bolognesi, video artista e fotografo
* Il seminario è ospitato all’interno del corso di “Semiotica del cinema e dei media” (LT Scienze della Comunicazione, III anno) del prof. Nicola Dusi.

Titolo: Da realtà imprenditoriale reggiana a realtà internazionale: l’esperienza di Cellularline Group (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 4 dicembre 2023, ore 12.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof.ssa Paola Vezzani, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Marco Cagnetta, General Manager Sales & Marketing & IR - Cellularline Group
  • Ester Marino, Group Legal Director - Cellularline Group

* La testimonianza è ospitata all’interno del corso di “Strumenti e Mercati Finanziari” (LM in Management e Comunicazione d’Impresa, I anno) della Prof.ssa Paola Vezzani. 

Titolo: Cesare Zavattini: il neo-realismo e la sopravvivenza di un’idea (SEMINARIO)
Data: 29 novembre 2023, ore 10.15, aula D2.1+D2.3 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Nicola Maria Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • David Brancaleone, Limerick School of Art and Design, Technological University of the Shannon (Ireland)
  • Simone Terzi, Fondazione Un Paese (Luzzara)

* Il seminario è ospitato all’interno del corso di “Semiotica del cinema e dei media” (LT Scienze della Comunicazione, III anno) del Prof. Nicola Dusi.

Titolo: L’accordo morfosintattico nel giudeo-arabo libico e la sua variazione in contesti migratori (SEMINARIO)
Data: 7 dicembre 2023, ore 10.15, aula D1.4 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof.ssa Cristina Guardiano, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Gaia Sorge, dottoranda UNIMORE
* Il seminario è ospitato all’interno del corso di “Variazione linguistica” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) della Prof.ssa Cristina Guardiano.

Titolo: Ritratti di fotografi (SEMINARIO)
Data: 28 novembre 2023, ore 14.00, aula D2.8 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. David Brancaleone, Limerick School of Art and Design, Technological University of the Shannon (Ireland)
Ospiti/relatori: Giulia Vannucci, filmmaker italiana
* L’incontro è ospitato all’interno del seminario di “La fotografia, tra discorsi e tensioni: storia ed estetica” del Prof. David Brancaleone.

Titolo: Ambienti immersivi e intermediali: dalla società dello spettacolo alla società dell'incontro e del legame (SEMINARIO)
Data: 22 novembre 2023, ore 8.30, aula D2.1+D2.3 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Nicola Maria Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Prof. Rocco Mangieri, Università de los Andes (Venezuela)
* Il seminario è ospitato all’interno del corso “Semiotica del cinema e dei media” (LT Scienze della Comunicazione, III anno) del Prof. Nicola Dusi.

Titolo: La macchina fragile. L'inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 22 maggio, ore 14.00, aula D2.1+D2.3 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Emanuela Piga Bruni, autrice del volume, Università Mercatorum (Roma)
*La presentazione è ospitata all’interno del corso di “Visual and Media Studies” (LT in Scienze della Comunicazione, II anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Dall'archivio come "deposito di memoria" ai documenti "senza valore" (SEMINARIO)
Data: 15 maggio, ore 12.00, aula D1.4 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Alberto Cevolini, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane - UNIMORE
Ospiti/relatori: Prof. Mart ín M. Morales, Pontificia Università Gregoriana (Roma)
* Il seminario è ospitato all’interno del corso di Sociologia generale”  (LT Scienze della Comunicazione, I anno) del Prof. Alberto Cevolini.

Titolo: Punk Attack (SEMINARIO)
Data: 3 maggio 2023, ore 16.00, aula D2.1+D2.3 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Gabriele FantuzziPaolo Davoli e Giovanni Catellani
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) e di “Sociosemiotica e studi culturali” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Il giornalismo musicale e come si analizza la Popular music (SEMINARIO)
Data: 26 aprile 2023, ore 14.00, aula D2.1+D2.3 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Rossano Lo Mele, studioso, giornalista e direttore della rivista "Rumore"
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) e di “Sociosemiotica e studi culturali” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Le opportunità di carriera (WEBINAR)
Data: 15 marzo 2023, ore 10.00, online
Curatore: SCS Consulting 
Ospiti/relatori:

  • Francesca Gandolfi, Hr Director (SCS Consulting)
  • Giorgio Lolli, Director area Finance (SCS Consulting)
  • Cristina Ciotti e Cristiano Cuozzo, analyst area Finance (SCS Consulting)

Anno 2022

Titolo: Costruire un documentario radiofonico (SEMINARIO)
Data: 12 dicembre 2022, ore 14.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Nicola Maria Dusi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Romano Giuffrida, pubblicista e autore di Radio Svizzera Italiana
* Il seminario è ospitato all’interno del corso di “Semiotica del cinema e dei media” (LT Scienze della Comunicazione, III anno) del Prof. Nicola Dusi.

Titolo: Lavorare con i videogiochi. Prospettive e racconti (SEMINARIO)
Data: 1° dicembre 2022, ore 14.00,  aula D2.8 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Mauro Salvador, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Lara Oliveti, Melazeta
  • Giuseppe Enrico Franchi, 34BigThings
  • Riccardo Fassone, creatore di giochi da tavolo a tema storico e curatore di un percorso dottorale sul tema del gioco all'Università di Torino.

* Il seminario è ospitato all’interno del corso di Digital Humanities” (LT in Scienze della Comunicazione, III anno) del Prof. Mauro Salvador.

Titolo: Fare impresa tra disordine e innovazione (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 31 maggio 2022, ore 15.00, aula D2.6 (II piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Marcello Tedeschi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Marco Bizzarri, CEO di Gucci 

Titolo: Le strategie di posizionamento di Parmacotto (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 27 maggio 2022, ore 11.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Roberto Ravazzoni, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Gaia Gualerzi, Parmacotto
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Marketing distributivo” (LT Marketing e Organizzazione d’Impresa, III anno) e di “Analisi strategica per il posizionamento competitivo” (LM Management e Comunicazione d’Impresa, I anno) del Prof. Roberto Ravazzoni.

Titolo: Never Quiet (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 24 maggio 2022, ore 11.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Roberto Ravazzoni, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Oscar Farinetti, EATALY 
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Marketing distributivo” (LT Marketing e Organizzazione d’Impresa, III anno) e di “Analisi strategica per il posizionamento competitivo” (LM Management e Comunicazione d’Impresa, I anno) del Prof. Roberto Ravazzoni.

Titolo: Scenari di mercato e strumenti di ricerca per governare la complessità (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 24 maggio 2022, ore 14.30, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Roberto Ravazzoni, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Romolo De Camillis, NielsenIQ 
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Marketing distributivo” (LT Marketing e Organizzazione d’Impresa, III anno) e di “Analisi strategica per il posizionamento competitivo” (LM Management e Comunicazione d’Impresa, I anno) del Prof. Roberto Ravazzoni.

Titolo: Presentazione del numero monografico dedicato a Proust (PRESENTAZIONE VOLUME)
Data: 19 maggio 2022, ore 15.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) e di “Sociosemiotica e studi culturali” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Bauhaus, avanguardie e guerra (SEMINARIO)
Data: 16 maggio 2022, ore 12.00, aula D0.2 (piano terra di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Enrico Barbetti, dottorando della scuola di Childhood Studies - UNIMORE
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) e di “Sociosemiotica e studi culturali” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Arte e cervello (SEMINARIO)
Data: 12 maggio 2022, ore 14.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Marco Ruini, neurologo e neurochirurgo, Direttore del Centro di Neuroscienze Anemos
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) e di “Sociosemiotica e studi culturali” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Comunicare la GDO (TESTIMONIANZA AZIENDALE)
Data: 10 maggio 2022, ore 14.00, Aula Magna (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Roberto Ravazzoni, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Paolo Marioni, Independents Communication Box
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Marketing distributivo” (LT Marketing e Organizzazione d’Impresa, III anno) e di “Analisi strategica per il posizionamento competitivo” (LM Management e Comunicazione d’Impresa, I anno) del Prof. Roberto Ravazzoni.

Titolo: Arte pubblica e rigenerazione urbana (SEMINARIO)
Data: 9 maggio 2022, ore 14.00, ore 12.00, aula D0.2 (piano terra di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: 

  • Elena Mazzi, artista
  • rappresentanti dell'associazione culturale “Via Roma 0”

* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) e di “Sociosemiotica e studi culturali” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) del Prof. Federico Montanari.

Titolo: Forme retoriche e forme del visivo nell'epoca dell'Embodiment (SEMINARIO)
Data: 13 aprile 2022, ore 14.00, e 14 aprile 2022, ore 12.00, aula D1.5 (I piano di Palazzo Dossetti, viale Allegri 9, Reggio Emilia)
Curatore: Prof. Federico Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - UNIMORE
Ospiti/relatori: Sara Uboldi, PhD Humanities - UNIMORE
* Il seminario è ospitato all’interno dei corsi di “Visual and Media Studies” (LT Scienze della Comunicazione, II anno) e di “Sociosemiotica e studi culturali” (LM Pubblicità, Comunicazione digitale e Creatività d’Impresa, I anno) del Prof. Federico Montanari.

We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".