Martedì 8 aprile alle ore 18.00 presso la Libreria All’Arco di Reggio Emilia (via Emilia Santo Stefano, 3/d) si terrà la presentazione del libro
La morte della cultura di massa
edito Carocci, insieme all’autore Giordano Gasparini e al prof. Vanni Codeluppi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia – Unimore.
“A partire dalla metà del Novecento, la cultura di massa ha ottenuto un notevole successo in tutti i principali paesi. Negli ultimi decenni però è profondamente cambiata. Infatti, dopo la sua affermazione e la sua elevata diffusione nel corso degli anni Sessanta e Settanta, ha progressivamente evidenziato una crisi dei suoi prodotti di fascia media, quelli che costituiscono la vera e propria cultura di massa. Oggi si può pertanto parlare di “morte” di tale tipo di cultura. Questo libro mostra come siamo arrivati a tale situazione attraverso una dettagliata analisi dei principali cambiamenti intervenuti, ma anche di alcuni fenomeni che caratterizzano la cultura di massa contemporanea: l’effetto Netflix, la “marvelizzazione” della cultura, il culto del banale e il simulacro integrale”.
L’ingresso è libero e aperto a tutte le persone interessate.