Salta al contenuto principale

Osservatorio Cittadinanza e Impresa

Contenuto

Nel Maggio del 2024 il Dipartimento di Comunicazione ed Economia ha istituito l’Osservatorio Cittadinanza e Impresa, con l’obiettivo di studiare questo fenomeno sociale con diversi approcci teorico-metodologici e sviluppare proposte di governo dei processi di cittadinanza.

L’Osservatorio si propone come laboratorio permanente in grado di sviluppare processi di cittadinanza in ambito accademico, a partire dalle azioni che caratterizzano il Dipartimento di Comunicazione ed Economia, così come di offrire supporto a imprese e istituzioni che siano interessate ad orientare la propria attività in tale direzione.

Il responsabile scientifico dell’Osservatorio è il Prof. Massimo Neri.

Attraverso l’Osservatorio, si è dato vita a diverse iniziative a carattere seminariale, pubblicistico, didattico e di ricerca.

Sede: viale A. Allegri, 9 - 42121 Reggio Emilia
Responsabile coordinatore: Massimo Neri
E-mail: massimo.neri@unimore.it

Prossimo evento: Convegno per gli 850 anni di Unimore dal Cittadinanza d’impresa: storia e prospettive di sviluppo a Reggio Emilia (data, orario e programma in corso di definizione).


A marzo 2025 è stata formalizzata l’application Erasmus+ con il progetto dal titolo Skills and Competences for Corporate Citizenship, presentato come main applicant dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia.


A ottobre 2024 è stato pubblicato per la Collana TAO Digital Library il testo Cittadinanza d’impresa. Concezioni, teorie, metodi, curato da Neri M., Pompa L.


Giovedì 16 maggio 2024 si è tenuto il Seminario Responsabilità e Cittadinanza d'Impresa: teoria e metodo.