Salta al contenuto principale

Storia, scienza, lingue: uno sguardo dal futuro. Ciclo di seminari

Data evento: - ore 14.00
Dove: Sala Riunioni (II piano di Palazzo Dossetti)
Testo evento

Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 14.00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Dossetti (II piano, viale Allegri 9 - Reggio Emilia) si terrà il secondo incontro nell'ambito del ciclo di seminari sul tema Storia, scienza, lingue: uno sguardo dal futuro, docente referente prof.ssa Cristina Guardiano, Dipartimento di Comunicazione ed Economia - Unimore.

Storie impossibili. Sul cambiamento linguistico e i vincoli neurobiologici

relatore prof. Andrea Moro, IUSS Pavia, SNS Pisa.

"I cambiamenti linguistici non possono essere percepiti. Ci troviamo in una situazione simile a quella di chi cammina su un ghiacciaio: sembra immobile ma sappiamo che è in continuo movimento. Comprendere i percorsi impossibili che può intraprendere è la premessa logica per spiegare quelli reali.
Allo stesso modo, comprendere la natura delle lingue impossibili può offrire una nuova prospettiva sul cambiamento linguistico. Un caso di studio privilegiato in linguistica è offerto dalla sintassi della copula che può essere vista da diverse prospettive, alcune attese altre del tutto inaspettate, permettendoci di fornire alla linguistica storica ulteriori punti di vista empirici e teorici.
Più specificamente, sosterrò che alcuni aspetti della distribuzione della copula attraverso e all'interno delle lingue possono essere meglio compresi attraverso l’analisi automatica di dati provenienti dalla neurolinguistica e dall’afasiologia". 
 
Per maggiori informazioni sul programma del 3 aprile, inquadrare il QR Code presente nella locandina dell'incontro, disponibile alla fine di questo articolo.

Per maggiori dettagli sul calendario degli incontri, consultare la locandina dell'intero ciclo di seminari, disponibile sempre alla fine di questo articolo.

Data ultimo aggiornamento:
01/04/2025